
Post 1-3 di 3 | Pagina 1
Nella mia lunga carriera professionale a Torino mi hanno fatto vedere in televisione e ho visto Torino dal cielo (in elicottero!), ho fatto un giro (da mozzafiato!) sul prototipo BMW di Giugiaro e ho sorvolato (in aereo privato!) il Montebianco, per alcuni mesi sono stata un'assidua frequentatrice delle Vallette (carcere torinese!) e ho fatto l'interprete ai matrimoni, la mia voce fu udita al Duomo e allo stadio olimpico e ho dovuto anche cucinare per 50 italiani (mai più!!!) la famosa minestra russa "borsh" ed altri piatti della cucina russa per una cena di beneficenza!
Ecco alcune "perle" della mia carriera che hanno gratificato di più il mio orgoglio professionale:
Ho avuto l'onore di accompagnare la delegazione governativa della Federazione Russa, con il Primo ministro Kassianov, in FIAT AUTO S.p.A. per l'incontro con Giovanni Agnelli. Purtroppo, il mio compito consisteva solo nel fargli provare le storiche macchine sulla pista del Lingotto. Ma ho lasciato lo stesso, il mio segno indelebile in Fiat (nel libro degli ospiti!) perché serviva la mia bella calligrafia per scrivere in Russo. Cosa vuoi di più dalla vita?!
Visita ufficiale della delegazione istituzionale di Volgograd (ex Stalingrado!) a Torino per la firma dell'accordo di collaborazione tra le due città. L'accordo è stato firmato dal sindaco Piero Fassino, e il vice-sindaco di Volgograd, Irina Elinetskaya, che era a capo della delegazione istituzionale.
Notate che tutto ciò è accaduto l'11 novembre l'11 mese dell'anno 2011 (il mio primo incontro con il nuovo sindaco!). Vita lunga e proficua a questo importante accordo!Incontro ufficiale dell'Assessore alla Cultura Alfieri del Comune di Torino con il Console Generale della Federazione Russa, Paramonov Alexey, a Milano, e il vice-presidente della Fondazione di Sant'Andrea Yakuchev Mikhail, con la partecipazione dello storico torinese Аlessandro Barbero per un progetto di erigere il monumento ad Alexander Suvorov, liberatore russo del Regno di Sardegna (dal Napoleone!) nel 1799.
Interviste televisive con Mikhail Gorbachev per "Alan Friedman Show/contro corrente–FBC TV SKY TG24", "La7" con Antonello Piroso durante l'Assemblea generale "1985-2005: vent'anni che hanno cambiato il mondo" del World political forum di Mikhail Gorbachev.
Chi poteva mai immaginare, nel lontano 1985, a Mosca, agli inizi della perestrojka, di incontrare e tradurre Gorbachev nel 2005, a Torino?! Le vie del Signore sono infinite…
Intervista televisiva per il TG 3 Regionale con lo scrittore russo Аlexander Zinoviev in occasione della pubblicazione del suo libro "Impero del male" dalla Casa editrice Bollati-Boringhieri, condotta dal giornalista Orlando Pereira e l'incontro con il pubblico in Piazza San Carlo con la partecipazione del Direttore de "La Stampa" Ezio Mauro e lo storico dell'Università di Torino Massimo Salvadori. Mikhail Gorbachev era il suo studente all'Università di Mosca e questa era la mia prima apparizione televisiva!
Sono stata dipendente della Borini Costruzioni, società edile dal 1856, con la qualifica di traduttrice-interprete dal russo e dal francese all'italiano, facendo le traduzioni di vario genere nonché l'interpretariato a tutto campo. Questo lavoro fu per me una specie di università della lingua e della vita italiana! Grazie al Presidente della società Ing. Marco Borini ho coltivato il mio profondo interesse per la storia di Torino e del Piemonte, studiandola nei libri di storia di G.Bragagnolo-E.Bettazzi, (1915), che mi ha regalato per il mio corso di guida turistica! Grazie, Ingegnere!
Per 5 anni ho lavorato, come consulente esterno, con lo Studio Giordanengo Avvocati Associati per un processo penale in cui erano imputati alcuni cittadini russi e ucraini per il reato di traffico internazionale di armi. Il processo ha avuto ampia risonanza a livello giornalistico nazionale ed internazionale, e si è concluso con sentenza di assoluzione, con formula piena, degli imputati. Ho fatto la stakanovista e ho ricevuto dal mio avvocato Marco Feno il più grande complimento per un traduttore-interprete: "90% del successo nel nostro processo fu ottenuto grazie alle tue traduzioni!". Non ho parole!
Corte d'Appello di Monaco, maitre William Bourdon (Parigi), Maitre Lea Forestier (Parigi), avvocato Marco Feno (Torino). Ho fatto le traduzioni legali dall'italiano al francese. Adesso negli archivi della Corte d'appello monegasca resterà per sempre la mia traduzione giurata. Che bel monumento!
-
Dal 2004 (e fino ad oggi!) inizia la mia lunga e proficua collaborazione con la Commissione diocesana della S.Sindone. Per la prima volta nella storia del Duomo di Torino (1498) fu fatta la traduzione in Russo del dépliant sulla Sindone di cui vado molto fiera! Per la prima volta nella storia del Duomo di Torino (1498) fu fatta la traduzione in Russo del dépliant sulla Sindone di cui vado molto fiera! Ho tradotto anche i dépliants per il Museo della Sindone e la chiesa di San Lorenzo.
Durante l'Ostensione della Sindone del 2010 ho fatto parte della Commissione del protocollo che si occupava dei rappresentanti di alto rango religioso ed istituzionale provenienti da tutto il mondo. Durante la messa del Papa Benedetto XVI, in piazza San Carlo, ho accompagnato tanti rappresentanti del "beau monde" torinese e nazionale tra cui c'era anche Emanuele Filiberto di Savoia. Vedere Sua altezza reale, in persona, dietro il "Caval 'd brôns", suo glorioso avo, mi ha fatto venire la pelle d'oca!
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. L'inaugurazione della mostra "Modernikon" (Arte contemporanea dalla Russia) a cura di Francesco Bonami, Irene Calderoni, con patrocinio del Ministero degli Esteri e Ministero dei Beni Artistici e Culturali, Regione Piemonte, Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo, con la partecipazione dell'ambasciatore della Federazione Russa in Italia, assessori alla cultura del Comune, della Provincia e della Regione ed altri rappresentanti della cultura, dell'economia e della politica dell'Italia e della Russia. Grande evento mondano!
Interviste per la rivista russa "Al volante" (il Quattro ruote russo!) con Giorgetto Giugiaro (Italdesign), Bertone, Mantegazza (I.DE.A. Institute). Era la prima volta nella mia vita che ho conosciuto il mitico Giorgetto Giugiaro (con cui ho lavorato negli anni successivi) e ho fatto un giro sul suo prototipo Nazca. Volare oh-oh!!!
Teatro Regio di Torino, l'opera "Flauto magico" sui testi di Alessandro Baricco, con regista lituano Oskaras Korchunovas. Per 19 giorni sono andata al Regio per tradurre la scenografa lituana e il regista. Mai avuto un lavoro così appassionatamente "musicale"!
Dal 1999 (e fino ad oggi!) inizia la mia lunga e proficua collaborazione, in qualità di interprete e guida turistica, con il BIT (ILO), dove vengono per lo studio rappresentanti di alto livello ed amministratori vari provenienti dalle repubbliche dell'ex URSS.
Una autentica "Internazionale"!Partita Juventus - Bate Borisov, UEFA, Champions League – interpretariato nelle conferenze-stampa dei mister di entrambi i club, incontro tra i rispettivi presidenti, annunci allo stadio durante la partita per i tifosi bielorussi. Sono stata chiamata per questo lavoro da una società londinese degli interpreti di calcio. Mi sono guadagnata l'autografo di Alessandro del Piero!
Ho collaborato anche con il giornalista Andrea Pavan del giornale "Tuttosport" nelle trattative per la vendita del "Torino" ad un acquirente russo. Meno male che è saltata!
Sono stata invitata dalla professoressa della letteratura russa Giovanna Spendel della Facoltà di Lettere e Letterature straniere dell'Università di Torino per un seminario rivolto agli studenti sulle tecniche dell'interpretariato russo-italiano. Mi sa che si sono spaventati della mole di lavoro per arrivare dove sono arrivata io!
-
Fondazione Casa di Carità, Arti e Mestieri, Città dei Ragazzi, Strada del Pino. Visita guidata in italiano alla basilica di Superga per gli studenti stranieri. Alla fine della visita sento la voce del ragazzo albanese: "Che brava, signora!"
Cosa volete di più dalla vita?! Una visita guidata da me!!!
Zoia Sourovtseva
Sono l’unica al mondo interprete professionista e guida turistica abilitata che offre e presta gratuitamente il pronto soccorso linguistico al telefono!
La telefonata non vi costa nulla perché è la stessa che voi fate ai vostri amici e conoscenti senza nessuna spesa supplementare e potete avere, nel caso di necessità, una traduzione molto qualificata dal russo all’italiano e vice versa se non sapete come spiegarsi con le persone che parlano solo la lingua russa.
Nel mio gratuito servizio non esiste alcun secondo fine perché non mi costa nessuna fatica aiutare le persone nelle situazioni difficili quando non è possibile spiegarsi bene con gli stranieri che non parlano la lingua italiana! Trovare all’istante un professionista che potrà tradurre bene è improbabile e ancora peggio affidarsi ai cosi detti “traduttori-interpreti” che potranno arrecare il danno maggiore con le traduzioni errate!
Ecco il motivo della nascita di questo mio servizio russo-italiano e anche russo-francese per essere una “bacchetta magica” nelle situazioni difficili e aiutare tutti quelli che ne avranno il bisogno.
Perché l’ho fatto?! Per una semplicissima ragione – SONO STATA ABITUATA DA PICCOLA AD AIUTARE LE ALTRE PERSONE!
Zoia Sourovtseva
Questo gratuito servizio telefonico +39 349 147 2165 è rivolto a tutti quelli che hanno a che fare con gli stranieri che parlano la lingua russa e che si trovano temporaneamente in Italia per il turismo o per il lavoro e non sono residenti!
Questo servizio telefonico +39 349 147 2165 non sostituisce in nessun modo l’interprete perché serve solo per prestare il primo soccorso linguistico, nelle situazioni di emergenza, quando non esiste una reale possibilità di avere accanto a se’ un’interprete.
Questo servizio telefonico +39 349 147 2165 non può prevedere tutte le situazioni di emergenza linguistica che potrebbero crearsi con gli stranieri per cui sarete voi stessi a decidere se chiamarmi o meno!
Questo servizio telefonico ha il solo scopo di aiutare le persone nelle situazioni di emergenza linguistica!
Non abusate della mia bontà e della mia infinita pazienza perché nel caso di una richiesta non adeguata allo scopo del servizio, rischiate di ricevere una risposta altrettanto inadeguata!
Questo gratuito servizio telefonico +39 349 147 2165 potrà essere utile ai diversi operatori italiani indicati qui di seguito e per gli altri, non specificati in questo elenco:
- operatori degli ospedali
- operatori della polizia e della questura
- operatori della dogana
- operatori della ristorazione
- operatori commerciali (alberghi e negozi)
- operatori dello stato civile dei comuni
- autisti delle auto a noleggio con conducente e dei taxi
- operatori immobiliari
- operatori aeroportuali nel caso di emergenza meteo con sospensione dei voli
- se avete bisogno delle informazioni urgenti su Torino e sul Piemonte tradotte in lingua richiesta
Orario del servizio telefonico HELP! +39 349 147 2165: dalle 8.00 alle 23.00, 7 giorni su 7.
Zoia Sourovtseva
Post 1-3 di 3 | Pagina 1